Cambio sede e nuovo look da dicembre: saremo all’Ente Fiera
Micaela Bonessi chiude la stagione vincendo la mezza di Palmanova
Da dicembre si cambia.
Dopo una parentesi temporale di quasi un decennio trascorso in viale Trieste al n. 141, che fu anche la sede dei Mondiali 2007, l’Associazione Maratonina Udinese riparte con rinnovato slancio alla ricerca di nuove frontiere sportive e relazionali. Per farlo ha scelto una location prestigiosa e accogliente come l’Ente Fiera di Torreano di Martignacco.
Il nuovo indirizzo è: via Cotonificio 96, 33035 Torreano di Martignacco. I numeri di telefono e fax rimangono quelli già noti: telefono 0432 501612 e fax 0432 299678.
Venite a trovarci!
Mezza maratona di Palmanova vincente per Micaela Bonessi che si è presentata sola in Piazza Grande dopo 1h19’41’’. Pesante il distacco inflitto alla seconda classificata, Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h25’25’’, e alla terza, Valentina Lazzarin (Gs Quantin) 1h25’53’’. Per l’atleta di punta dell’Associazione l’anno finisce com’era cominciato. Aveva infatti vinto il titolo di cross a inizio stagione e ha chiuso vincendo come da pronostico la corsa più affollata della regione (oltre 3 mila i classificati). Degna di nota anche la solita e generosa Simona Rizzato, sesta nella sua categoria in 1h27’23’’.
Di una piacevole sorpresa bisogna invece parlare spostandoci in campo maschile, dove Federico Di Giusto è giunto quinto nella categoria Promesse in 1h21’15’’. Erano ben 47 i nostri portacolori al via a Palmanova e che hanno anche concluso la gara.
Paolo Cecutti è stato il primo dei nostri (pochi) rappresentanti alla scalata Faedis-Canebola. L’atleta di Salt di Povoletto, che sta preparando con cura la Maratona di Firenze, al di là del piazzamento (80°) ha approfittato dell’occasione per macinare chilometri così al traguardo di Canebola ha fatto dietrofront e, sempre di buona lena, è ritornato a Salt da dove era partito di buon mattino.
A Valencia Paolo Bordon abbatte il muro delle 4 ore
L’ultima segnalazione è riservata al Presidente Paolo Bordon. A Valencia, in Spagna, erano oltre 20 mila i runners che hanno affrontato la distanza di maratona in una giornata splendida con temperatura media di 20 gradi.
Paolo ha raggiunto l’obiettivo della sua vita sportiva: scendere sotto il muro delle 4 ore. Lo sognava da sette anni. Com’erano sette le fatiche d’Ercole, il nostro ha messo in campo tutto il suo temperamento e una cospicua dose di tenacia per raggiungere la meta. 3h59’09’’ il tempo ufficiale che rimarrà scolpito nella sua memoria tra i ricordi più cari. Insieme a lui ha corso anche la onnipresente Beatrice Del Frate con un ottimo 4h04’32”. Chapeau da tutti noi!
Il dolce viene alla fine del pasto. Così ai Campionati regionali di corsa su strada di Reana del Rojale, sulla distanza di 10 km, una delle ultime “pietanze” del nutrito menù di gare che affollano il calendario dai primi di gennaio, sono arrivate le medaglie pregiate della nostra Valentina Vianello, seconda nella categoria SF50 e di Simona Rizzato, terza nella categoria SF40. Ecco i piazzamenti più importanti del resto della squadra. Karen Zucchetto si è classificata ottava tra le senior; Manuel Burello 18° tra i SM35 e Cristiana Macor ha occupato la 13ma posizione nella SF40; 16ma posizione per Barbara Parla nella categoria SF45; nella SF50 quinta piazza per Caterina Pattitoni; Maurizio Andreatti si è classificato 10° nella SM55 mentre il dottor Paolo Brusini e Claudio Schneider hanno occupato l’ottava e la nona posizione nella SM60. Se tra le società maschili il nostro team ha occupato soltanto la 16ma posizione, si è prontamente riabilitato grazie alle donne, che sono salite sul terzo gradino del podio regionale.